News
Saint George is shown about to defeat the dragon, by the edge of the sea. The treatment of the subject is unusual: the figure ...
Apertura: Piccola colazione: dalle 9 alle 11 Pranzo: dalle 12 alle 14 L'ora del tè: dalle 17 alle 18 Cena: dalle 20 Chiuso ...
Definito "il più grande notturno del Cinquecento in Italia", proviene dalla collezione romana di Vincenzo Giustiniani, dove ...
Il museo nasce dalla ricomposizione di diversi laboratori dell’antico Istituto delle Scienze, fondato nel 1711 da Luigi ...
Il dipinto raffigura un episodio narrato nel Vangelo di Luca. Fu realizzato da Caravaggio nei feudi vicino Roma di proprietà ...
Roma - Le opere delle collezioni capitoline di arte contemporanea escono dai depositi per tessere un dialogo con i capolavori del Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese e acquisire nuovi sign ...
Il racconto e la restituzione di una scoperta unica in Italia: un vivarium probabilmente annesso a una villa del I secolo d.C ...
Dalla sala di Alessandro si accede all’Appartamento Vecchio o del Settecento destinato ad accogliere, secondo i progetti dell’architetto Luigi Vanvitelli (1700-1773), il “quarto” del principe ereditar ...
Giovanni della Robbia realizzò l’opera nel 1522 per una delle “Potenze Festeggianti” vale a dire le brigate festaiole popolari fiorentine. Il nome deriva dagli zampilli d’acqua versati nel sottostante ...
Nella navata destra, detta delle cappelle, troviamo una cappella realizzata nel tardo Quattrocento dove il Lomazzo affrescò ...
Approda a Roma, l’arte visionaria ed ermetica di Gian Mario Conti, pittore, poeta, performer, arpista compositore e ...
Il pittore Antonio Joli (1700-1777) si trasferisce a Napoli come scenografo del Teatro di San Carlo negli anni '60 del ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results