Per Füssli, Roma e l’Italia rappresentavano la crisi della classicità. Ma allora, come si situa Füssli, in area Neoclassica o ...
Rai ed i suoi 876 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la ...
Rai ed i suoi 876 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la ...
Un uomo, forse lo stesso artista, siede disperato affianco a una rovina romana: l’enorme piede e la mano in pietra ...
Giorno della Memoria: "Un tempo era filo spinato. Ora è speranza e fiducia" - Il MUR celebra il 27 gennaio con la ...
Lenin lasciò ai suoi successori il potere assoluto, oramai conquistato, e gli strumenti per esercitarlo. Nel 1922 scrisse una lettera, una sorta di testamento, in cui espresse tutte le riserve verso i ...
La pittura della maturità di Goya, infatti, è senza modelli perché è l’espressione intima e irripetibile dell’anima ...
La prima pubblicazione dei “Capricci” risale al 1799; nelle lastre di rame, oggi conservate alla “Biblioteca Nazionale” di ...
Rai Scuola arricchisce la sua offerta didattica con le nuove lezioni di “La Scuola in tivù”, realizzate direttamente da docenti e insegnanti indicati dal Ministero dell’Istruzione. Lezioni di 30 ...
La nuova didattica e il mondo digitale: metodologie, contenuti, strumenti ...
La scuola, l’acquisizione della conoscenza, l’importanza della cultura: questi sono per Gramsci i temi che costituiscono l’essenza stessa della politica. Ne ha scritto moltissimo, ma questo ...