“Reinas”, scritto e diretto dalla regista peruviana Klaudia Reynicke, è una raccolta di momenti di passaggio della nostra ...
La montagna ci offre la possibilità per esprimere il grande amore che proviamo nei confronti dell’ambiente e della natura.
Per superare l'ostruzionismo che ancora esiste in Italia sul tema delle droghe leggere, la cannabis va prima normalizzata, ...
Dalle elezioni in Groenlandia al terribile terremoto in Myanmar, ecco i principali avvenimenti mondiali, in foto, di marzo ...
Tra crisi economica, sanitaria ed energetica, guerra e timore dell'atomica, viviamo tutti una PTSD senza che i traumi siano ...
Era il 1998 quando a Brema, in Germania, al termine di una conferenza dell’Associazione per lo studio scientifico della coscienza, il neuroscienziato Christof Koch scommetteva con il filosofo David ...
Nel libro Di chi sono le case vuote?, l’architetto e designer Ettore Sottsass, tra i più grandi del Novecento italiano, fa una riflessione profonda sull’abitare, l’architettura e il significato di ...
Portando in superficie le dinamiche della nostra quotidianità, i film di Yuri Ancarani si fanno tramite per riflettere su ...
Oggi sembriamo aver perso il controllo: c'è una paralisi della capacità di confronto causata dal tribalismo, come in "Opus".
L'inflazione e il costo della vita sono la prima fonte d'ansia per i giovani, e sfociano in un malessere che intacca nostra ...