News

per la pietà del suo Factore i rai, quando i' fui preso, et non me ne guardai, ché i be' vostr'occhi, Donna, mi legaro. Il Canzoniere, il cui titolo originale era Rerum vulgarium fragmenta, ...
Una delle liriche più significative ed espressive di Quasimodo. Tre soli versi liberi per esprimere, alcuni concetti chiave dell’esistenza e della condizione dell’uomo: la sua situazione di solitudine ...
un lume pien di spiriti d'amore, che porta uno piacer novo nel core, sì che vi desta d'allegrezza vita. Riluce il delicato Guido Cavalcanti fiorentino, sottilissimo dialettico e filosofo del suo ...
Nella puntata di oggi, Ambra ci racconta un simpatico e noto aneddoto che riguarda Donatello, il suo amico Filippo Brunelleschi e due crocifissi realizzati dai due artisti. L'episodio è riportato da ...
e si corre sino a perdere il fiato, nella fresca sera, paurosi e felici. Bertolucci: un poeta della visione, con una scrittura antitetica all’Ermetismo, apparentemente spontanea e ricca di toni ...
La sesta puntata è dedicata a una delle avanguardie storiche che si svilupparono durante i primi anni del Novecento: il surrealismo. Scopriamo insieme ad Alex alcuni dei più grandi capolavori del ...
Io m’aggio posto in core a Dio servire, com’io potesse gire in paradiso, al santo loco ch’aggio audito dire, u’ si manten sollazzo, gioco e riso. Jacopo da Lentini, detto il notaro da Dante, fu ...
che pure stanotte non c'era. Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959, descrive in questa poesia l'esplosione di vita che trasforma la vegetazione. Quel repentino cambiamento ...
Oltre a essere stato un grande scultore, pittore e architetto, Michelangelo durante la sua vita si cimentò anche con la scrittura, e in particolare con la poesia: le sue Rime sono tra le opere ...
Quando sono nati i musei? La risposta a questa domanda è tanto complessa quanto affascinante; fino al XVIII secolo le opere d'arte venivano commissionate e collezionate dalle grandi casate nobiliari.
Nell'articolo di approfondimento della puntata speciale su Bartolomeo Suardi, meglio noto come il "Bramantino", Anselmo ci spiega meglio i rapporti con il grande artista Donato Bramante, che fu attivo ...
Grazie a un diario che il Pontormo scrisse negli ultimi anni della sua vita, oggi conosciamo molti aspetti della sua personalità, anche quelli più inaspettati. Con questo articolo Ambra ci offre una ...