News
Ancora un taglio al costo della rateazione dei debiti contributivi all’Inps. A partire dal 23 aprile 2025, infatti, il tasso d'interesse fissato dalla banca centrale europea scende al 2,40% e ...
Alla morte di un pensionato o di un lavoratore assicurato, alcuni dei suoi familiari hanno diritto ad una pensione. Si tratta di una protezione che l'ordinamento giuridico riconosce ai familiari ...
L'Assegno Sociale è una prestazione assistenziale erogata in favore di coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate con almeno 67 anni di età. Nel 2021 la prestazione può essere ...
Ai fini della liquidazione della pensione con il sistema contributivo, il montante individuale rappresenta il capitale che il lavoratore ha accumulato nel corso degli anni "lavorati" sul quale poi ...
Al pari della totalizzazione nazionale, il cumulo deve interessare tutti e per intero i periodi contributivi non coincidenti accreditati presso le diverse gestioni assicurative menzionate (non è ...
Per finanziare le prestazioni pensionistiche erogate in favore dei lavoratori possono essere utilizzati, in linea generale, due metodi: il sistema a ripartizione e il sistema a capitalizzazione.
Le finestre mobili sono un periodo di slittamento variabile che deve trascorrere tra il momento di maturazione dei requisiti anagrafici e contributivi utili per il diritto a pensione e la ...
I quindicenni sono quei lavoratori che possono continuare a conseguire la pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi in deroga alla disciplina vigente che, come noto, chiede almeno 20 anni di ...
Il tasso di sostituzione rappresenta il rapporto in % tra l'importo del primo rateo pensionistico e l'ultimo stipendio o reddito percepito prima del pensionamento. Si tratta di una misura che ...
L'Ape aziendale era un particolare strumento, previsto dall'articolo 1, co. 172 della legge 232/2016 in base al quale i datori di lavoro potevano sostenere il costo di adesione all'Ape volontario ...
La pensione di inabilità civile è una provvidenza economica riconosciuta ai mutilati ed invalidi civili con un'età ricompresa tra i 18 anni e i 67 anni nei cui confronti sia accertata la totale ...
Con le ultime riforme in materia previdenziale è oggi possibile, per un pensionato a carico della previdenza pubblica, continuare tranquillamente a lavorare cumulando i redditi da lavoro con la ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results